×

Ricerca avanzata

Cerca per categoria

Cerca per parola chiave

Horecloud
Totale €
Concludi ordine

 Punti Fidelity

Hai accumulato punti compresa la merce in carrello.

Ti mancano punti per raggiungere il prossimo step.

 Ti mancano punti per raggiungere il tuo obiettivo: Nome regalo.

Hai diritto a questo regalo: Nome regalo

  • Horecloud Home
  • Chi siamo
    • Il portale web per l'horeca
    • Servizi per la ristorazione
    • Forniture alimentari per ristoranti
    • I nostri clienti
    • Erredi Distribuzione Food Service
    • Qualità e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
    • Le Aziende
    • Mercato & Trend
  • Formazione ed eventi
  • Contatti
  • Catalogo prodotti
Horecloud Horecloud
Sei qui: Home / Mercato & Trend / Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta

La principale fonte di sostentamento

Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta

8 Marzo 2022
Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta

Tra le materie prime alla base della cucina contadina, i legumi sono da sempre diffusi e apprezzati.
Un piatto tipico del luogo di appartenenza è espressione della cultura, delle condizioni ambientali ed economiche del territorio, delle tradizioni delle popolazioni ad esso legate.

Ciò è particolarmente evidente nel caso della Dieta Mediterranea dove il cibo e la sua preparazione, a partire dagli ingredienti, esprime una serie di simboli, di valori e relazioni che ne arricchiscono il significato, di per sé prezioso per la sua componente nutritiva: il piatto della tradizione diventa un’attrazione che va oltre la funzionalità dell’alimentazione ed entra nella dimensione multisensoriale.

La riconducibilità delle materie prime – come i legumi - al territorio diventa un indicatore dell’offerta e il menù ideale svolge la funzione di condurre lungo una mappa interattiva che guida attraverso la conoscenza di luoghi di produzione e di consumo: al ristorante, il turista assaggia, degusta e sperimenta, impara e conserva il significato culturale.

Fagiolo e arachide provengono dall’America, la soia dall’estremo Oriente, gli altri legumi sono tipicamente originari del bacino del Mediterraneo e del vicino Oriente. Sono tra i cibi più diffusi nell’antica Roma, per l’alimentazione della plebe e degli schiavi. Nel Medioevo, costituiscono la principale fonte di sostentamento di tutti i diversi strati sociali: rimangono a lungo legati alle cucine regionali fino al ventesimo secolo quando, con la scoperta della Dieta Mediterranea come valore nutrizionale, l’alimentazione povera di grassi animali e ricca di fibre, di carboidrati e proteine vegetali entra in auge, favorendo una ripresa del consumo dei legumi.

Nella tradizione italiana, i più utilizzati sono i fagioli, le lenticchie, i piselli e i ceci, protagonisti della cucina ragionale: pasta e ceci, pasta e fagioli, riso e piselli, un’infinità di zuppe e minestre che, con l’aggiunta di verdure, costituiscono un pasto quasi completo di tutti i nutrienti essenziali. Sono costantemente disponibili: freschi, secchi o in scatola, stufati, lessati, in purea o in farina. La farina di legumi viene utilizzata per la produzione di pasta naturalmente senza glutine; il pisello, diventa ottimo ingrediente in pasticceria nelle linee di dolci con pochi zuccheri aggiunti.

La diffusione di regimi alimentari come quelli vegetariano e vegano, ha permesso di rivalutare un cibo considerato in passato “povero” e oggi ingrediente pregiato e di grande valore nutrizionale come conferma la dottoressa Evelina Flachi, specialista in Scienza dell’Alimentazione: “I legumi sono alimenti adatti alla preparazione di piatti leggeri ma ricchi di proteine, soprattutto se abbinati ai cereali e possono completare l’apporto di amminoacidi essenziali di cui l’organismo ha bisogno. È consigliabile l’uso delle lenticchie, legumi spesso sottovalutati, che suggeriscono un ottimo accompagnamento anche a piatti proteici: sono ricchissime di ferro, sebbene meno disponibile del ferro contenuto nelle proteine animali, e di fibre, che hanno la proprietà di ridurre l’assorbimento dei grassi compresi negli alimenti che le accompagnano. Il piatto di lenticchie, cucinato in modo appropriato con olio d’oliva, risulta ben digeribile e l’aspetto fermentativo, spesso associato al consumo dei legumi, viene attenuato.

Questo non significa che i legumi rappresentino un’alternativa alla carne, non possiedono tutti gli amminoacidi essenziali presenti nelle proteine di origine animale e, per completare il quadro proteico, devono essere abbinati ai cereali e associati a una quota di proteine animali che può essere fornita dal pesce che ha un tempo di digeribilità inferiore a quello della carne e si sposa perfettamente con gli alimenti ricchi di fibre e proteine raggiungendo un equilibrio ottimale”.


a cura di Marina Caccialanza
Fonte SALA & CUCINA - Edizioni Catering Srl
Foto: Pasta e Ceci all'Osteria di Golpaja, a Villa Petriolo in Cerreto Guidi (FI)

www.salaecucina.it

Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta

Torna indietro
In questa sezione
  • Rendere il tuo ristorante sostenibile
  • L'Evolvere della Gastronomia in Puglia
  • Arte della Pizza
  • Erredì distribuzione, prezioso supporto per la ristorazione
  • Nuove Etichette dell'Olio d'Oliva: Guida Aggiornata 2023
  • Gli agrumi nella cucina del Sud
  • Sostenibilità e prodotti a chilometro zero
  • L'intelligenza Artificiale nel settore Horeca
  • Dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.
  • Il carrello dei formaggi: un valore o uno spreco per il ristorante?
  • Il nuovo ruolo della ristorazione all’altezza di un nuovo modello di comportamento sociale
  • Azzurro come un’acciuga, possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato
  • Cibus 2022, il trionfo del made in Italy
  • Salumi, tra nutrizione e cultura
  • Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta
  • I menù digitali nella ristorazione: da necessità a virtù
  • Pausa pranzo: come rispondere alle nuove abitudini degli smart worker
  • I prodotti agricoli italiani contengono meno pesticidi: il rapporto di Coldiretti
  • Ristorazione e Ho.re.ca. sempre più green
Mercato e Trends
21Giu
L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Una Rivoluzione del Gusto

L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Banner

ERREDI DISTRIBUZIONE Spa
Ingrosso alimentare Puglia e Basilicata

Via Lyss, 74 70043 Monopoli (Ba)
www.erredi-distribuzione.it
T: 080 690 17 81
Cap.Soc. EURO 60.000,00 i.v. - REA 316125 - CF & P.I. 02149670727
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata.

Cateringross
  • Approfondimenti
  • Formazione ed eventi
  • Accesso B2B
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Cookie Policy
  • Metodi di pagamento
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per conoscere le ultime proposte ed i coupon promozionali più convenienti del nostro portale.

Cookies Settings
×

Nuova sede