×

Ricerca avanzata

Cerca per categoria

Cerca per parola chiave

Horecloud
Totale €
Concludi ordine

 Punti Fidelity

Hai accumulato punti compresa la merce in carrello.

Ti mancano punti per raggiungere il prossimo step.

 Ti mancano punti per raggiungere il tuo obiettivo: Nome regalo.

Hai diritto a questo regalo: Nome regalo

  • Horecloud Home
  • Chi siamo
    • Il portale web per l'horeca
    • Servizi per la ristorazione
    • Forniture alimentari per ristoranti
    • I nostri clienti
    • Erredi Distribuzione Food Service
    • Qualità e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
    • Le Aziende
    • Mercato & Trend
  • Formazione ed eventi
  • Contatti
  • Catalogo prodotti
Horecloud Horecloud
Sei qui: Home / Mercato & Trend / I menù digitali nella ristorazione: da necessità a virtù

I menù digitali nella ristorazione

I menù digitali nella ristorazione: da necessità a virtù

15 Febbraio 2022
I menù digitali nella ristorazione: da necessità a virtù

I menù digitali hanno ormai preso piede nel variegato mondo della ristorazione. L'utilizzo crscente di smartphone e app di tutti i tipi e la situazione generata data dalla pandemia hanno sicuramente portato a questa scelta anche i ristoratori più restii, che si sono aperti a nuove dinamiche e strumenti di comunicazione e marketing ripensando la loro presenza online.

Oggi moltissime attività di ristorazione hanno adottato il menù digitale, che consente di effettuare la scelta e l'ordine col proprio smartphone – seguendo il link generato da un QR code posto sul tavolo – oppure utilizzando tablet o dispositivi dedicati. Sul mercato sono cresciuti contestualmente i servizi offerti da aziende informatiche con soluzioni a costi variabili in funzione dell'ampiezza del servizio: si pensi ai menù multilingua o alla fornitura di spazi web dedicati alla struttura, alle app utili per le comande da asporto che permettono in modo semplice e veloce l'ordine a domicilio.

Si potrà accedere al menù seguendo dallo smartphone il QR code presente ai tavoli, la modalità più diffusa. Dopo aver selezionato la lingua per i testi, sarà possibile filtrare i piatti in base alla presenza di allergeni, oltre a controllare i dettagli delle preparazioni e vedere le foto delle portate. Alcuni operatori includono anche la versione cartacea del menù e del libro degli ingredienti, completando ulteriormente l’offerta. Infine, con una condivisione sui social network, l’esperienza gastronomica sarà sottoposta ai propri contatti virtuali.

Il menù digitale offre vantaggi innegabili per il ristoratore:

flessibilità: questo strumento consente di aggiornare quotidianamente le pietanze offerte con integrazioni e modifiche in un click. Si pensi ai piatti del giorno o alla sostituzione dei piatti stagionali;

monitoraggio delle vendite: è possibile tenere sotto controllo i piatti più ordinati e graditi come quelli meno cliccati in modo da poter sempre modificare la propria offerta gourmet;

comunicazione e marketing: il menù online da un punto di vista grafico e di comunicazione rende più accattivante e completa l’offerta del ristorante. Si tratta di una vetrina virtuale con immagini e testi descrittivi completi che migliora la gestione dell' offerta ed è un utile strumento di upselling, capace di  spingere le vendite di prodotti correlati, come ad esempio vini abbinati alla piatto scelto; 

visibilità: il menù digitale, può essere condiviso sui social network o attraverso dem ed email, rivelandosi un utile strumento per ampliare la platea di clienti e fidelizzarli; 

multimedialità: come parte dell'app del ristorante, il menù diventa importante per la gestione di ordini e consegne, ponendosi come principale fase informativa di queste applicazioni.

Non solo, il menù digitale offre anche numerosi vantaggi per il cliente:

Trasparenza degli ingredienti: maggiore chiarezza su ingredienti e allergeni;

Facilità di utilizzo: semplicità nella fruizione, selezione e ordine delle pietanze;

Ordinazioni a domicilio: possibilità di ordini a distanza con risparmio di tempo;

Opzioni multilingue: scelta fra le lingue dei testi utile per la clientela straniera.

 

 


Torna indietro
In questa sezione
  • Rendere il tuo ristorante sostenibile
  • L'Evolvere della Gastronomia in Puglia
  • Arte della Pizza
  • Erredì distribuzione, prezioso supporto per la ristorazione
  • Nuove Etichette dell'Olio d'Oliva: Guida Aggiornata 2023
  • Gli agrumi nella cucina del Sud
  • Sostenibilità e prodotti a chilometro zero
  • L'intelligenza Artificiale nel settore Horeca
  • Dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.
  • Il carrello dei formaggi: un valore o uno spreco per il ristorante?
  • Il nuovo ruolo della ristorazione all’altezza di un nuovo modello di comportamento sociale
  • Azzurro come un’acciuga, possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato
  • Cibus 2022, il trionfo del made in Italy
  • Salumi, tra nutrizione e cultura
  • Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta
  • I menù digitali nella ristorazione: da necessità a virtù
  • Pausa pranzo: come rispondere alle nuove abitudini degli smart worker
  • I prodotti agricoli italiani contengono meno pesticidi: il rapporto di Coldiretti
  • Ristorazione e Ho.re.ca. sempre più green
Mercato e Trends
21Giu
L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Una Rivoluzione del Gusto

L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Banner

ERREDI DISTRIBUZIONE Spa
Ingrosso alimentare Puglia e Basilicata

Via Lyss, 74 70043 Monopoli (Ba)
www.erredi-distribuzione.it
T: 080 690 17 81
Cap.Soc. EURO 60.000,00 i.v. - REA 316125 - CF & P.I. 02149670727
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata.

Cateringross
  • Approfondimenti
  • Formazione ed eventi
  • Accesso B2B
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Cookie Policy
  • Metodi di pagamento
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per conoscere le ultime proposte ed i coupon promozionali più convenienti del nostro portale.

Cookies Settings
×

Nuova sede