×

Ricerca avanzata

Cerca per categoria

Cerca per parola chiave

Horecloud
Totale €
Concludi ordine

 Punti Fidelity

Hai accumulato punti compresa la merce in carrello.

Ti mancano punti per raggiungere il prossimo step.

 Ti mancano punti per raggiungere il tuo obiettivo: Nome regalo.

Hai diritto a questo regalo: Nome regalo

  • Horecloud Home
  • Chi siamo
    • Il portale web per l'horeca
    • Servizi per la ristorazione
    • Forniture alimentari per ristoranti
    • I nostri clienti
    • Erredi Distribuzione Food Service
    • Qualità e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
    • Le Aziende
    • Mercato & Trend
  • Formazione ed eventi
  • Contatti
  • Catalogo prodotti
Horecloud Horecloud
Sei qui: Home / Mercato & Trend / Azzurro come un’acciuga, possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato

Le acciughe e la ristorazione

Azzurro come un’acciuga, possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato

31 Maggio 2022
Azzurro come un’acciuga, possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato

Ricco di sali minerali e vitamine, altamente digeribile. Il pesce azzurro, economico e diffuso, soddisfa per il suo valore nutrizionale e le carni gustose

Possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato nelle scelte dei consumatori e degli operatori della ristorazione che prediligono specie più pregiate, magari scarse nei nostri mari e pertanto importate. Tra le specie di pesce azzurro disponibili nei nostri mercati ittici – acciughe, sardine, sgombri, aguglie – l’acciuga o alice spicca, ideale sia per preparazioni culinarie sia per la conservazione, protagonista di innumerevoli piatti della cucina popolare.

Le acciughe e la ristorazione

Tutte le acciughe sono buone; a seconda della preparazione che si desidera realizzare, alcune sono più indicate. È evidente che, per ottenere una resa ottimale del piatto, occorre trovare il giusto equilibrio tra il prezzo della materia prima e il quantitativo necessario a comporre la ricetta in maniera soddisfacente. Il gusto e la qualità concorrono a ottenere il risultato finale.
Le acciughe pescate nei mari italiani sono, in genere, piccole ma molto saporite; si utilizzano prevalentemente, come già abbiamo citato, nella cucina regionale. L’acciuga del Tigullio e delle 5 Terre in Liguria – un tempo chia-mata pan du mâ (pane del mare) – fresca è impiegata per piatti della tradizione, cibo di strada e sfiziosità. Allo stesso modo, le acciughe campane, come quelle di menaica nel Cilento, presidio Slow Food, o quelle di Cetara sono particolarmente pregiate ma, probabilmente, scarse per soddisfare la richiesta della ristorazione.
Impareggiabile il livello qualitativo delle acciughe del Cantabrico, superiori come resa per le loro dimensioni, che offrono interpretazioni versatili e, probabilmente, più semplici all’impiego proprio per la carnosità del filetto oltre che predilette per la gradevolezza al gusto delicato, per la morbidezza delle carni al palato. Sono pesci garantiti anche dalle normative che ne regolano la pesca ed evitano lo sfruttamento eccessivo del mare.



Le acciughe del Cantabrico, è evidente, hanno un costo superiore alla media mediterranea ma, la resa in food cost e in appetibilità, supera le criticità.
Rimane da valutare il valore etico oltre che organolettico dell’utilizzo di acciughe nostrane: basterebbe attingere alla cultura culinaria tradizionale e imparare a valorizzarle.

A cura di
Marina Caccialanza
Fonte Sala&Cucina


Torna indietro
Articoli in evidenza
UOVA DI ACCIUGHE DEL CANTABRICO GR.50

UOVA DI ACCIUGHE DEL CANTABRICO GR.50

Effettua il Login oppure Registrati per vedere i prezzi
FILETTI DI ACCIUGHE CANTABRICO GR.50 R.ISABELLA ENGRAULIS ENCRASICOLUS

FILETTI DI ACCIUGHE CANTABRICO GR.50 R.ISABELLA ENGRAULIS ENCRASICOLUS

Effettua il Login oppure Registrati per vedere i prezzi
In questa sezione
  • Rendere il tuo ristorante sostenibile
  • L'Evolvere della Gastronomia in Puglia
  • Arte della Pizza
  • Erredì distribuzione, prezioso supporto per la ristorazione
  • Nuove Etichette dell'Olio d'Oliva: Guida Aggiornata 2023
  • Gli agrumi nella cucina del Sud
  • Sostenibilità e prodotti a chilometro zero
  • L'intelligenza Artificiale nel settore Horeca
  • Dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.
  • Il carrello dei formaggi: un valore o uno spreco per il ristorante?
  • Il nuovo ruolo della ristorazione all’altezza di un nuovo modello di comportamento sociale
  • Azzurro come un’acciuga, possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato
  • Cibus 2022, il trionfo del made in Italy
  • Salumi, tra nutrizione e cultura
  • Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta
  • I menù digitali nella ristorazione: da necessità a virtù
  • Pausa pranzo: come rispondere alle nuove abitudini degli smart worker
  • I prodotti agricoli italiani contengono meno pesticidi: il rapporto di Coldiretti
  • Ristorazione e Ho.re.ca. sempre più green
Mercato e Trends
21Giu
L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Una Rivoluzione del Gusto

L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Banner

ERREDI DISTRIBUZIONE Spa
Ingrosso alimentare Puglia e Basilicata

Via Lyss, 74 70043 Monopoli (Ba)
www.erredi-distribuzione.it
T: 080 690 17 81
Cap.Soc. EURO 60.000,00 i.v. - REA 316125 - CF & P.I. 02149670727
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata.

Cateringross
  • Approfondimenti
  • Formazione ed eventi
  • Accesso B2B
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Cookie Policy
  • Metodi di pagamento
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per conoscere le ultime proposte ed i coupon promozionali più convenienti del nostro portale.

Cookies Settings
×

Nuova sede