Sei qui: Home / Mercato & Trend / I prodotti agricoli italiani contengono meno pesticidi: il rapporto di Coldiretti Rapporto Coldiretti I prodotti agricoli italiani contengono meno pesticidi: il rapporto di Coldiretti 19 Gennaio 2022 Buone notizie per i consumatori e per il comparto food. Da un'analisi di Coldiretti, che ha preso in considerazione dati Eurostat del periodo 2011-2019, emerge che l'Italia nell'ultimo decennio ha fatto un minor ricorso ai pestidici rispetto ad altri stati europei come Spagna e Germania, grandi produttori agricoli. In particolare nell'arco temporale citato si è registrato un calo delle vendite di pestidici pari al 32% (1/3 in meno). A seguito dell'analisi di Coldiretti sui dati EFSA (analisi su 96.302 campioni di alimenti come cereali, latte, frutta, verdura etc.) i prodotti agricoli italiani si confermano più sani rispetto ai loro omologhi di provenienza straniera che sono molto più pericolosi. Nello specifico i prodotti agroalimentari extracomunitari con residui chimici irregolari si sono attestati intorno al 5,6% rispetto alla media Europea dell’1,3% e allo 0,9% Italiano. L’agricoltura Made in Italy si conferma quindi la più sostenibile all'interno del panorama europeo, senza dimenticare il primato italiano nella qualità alimentare grazie a 313 specialità Dop/Igp/Stg, compresi grandi formaggi, salumi e prosciutti, riconosciuti a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg,e 5155 prodotti regionali. Inoltre l'eccellenza italiana si estende anche al biologico con circa 80mila aziende agricole biologiche e all'ambito della sicurezza alimentare mondiale con la più bassa percentuale di prodotti agroalimentari contenenti residui chimici non regolari. Torna indietro