×

Ricerca avanzata

Cerca per categoria

Cerca per parola chiave

Horecloud
Totale €
Concludi ordine

 Punti Fidelity

Hai accumulato punti compresa la merce in carrello.

Ti mancano punti per raggiungere il prossimo step.

 Ti mancano punti per raggiungere il tuo obiettivo: Nome regalo.

Hai diritto a questo regalo: Nome regalo

  • Horecloud Home
  • Chi siamo
    • Il portale web per l'horeca
    • Servizi per la ristorazione
    • Forniture alimentari per ristoranti
    • I nostri clienti
    • Erredi Distribuzione Food Service
    • Qualità e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
    • Le Aziende
    • Mercato & Trend
  • Formazione ed eventi
  • Contatti
  • Catalogo prodotti
Horecloud Horecloud
Sei qui: Home / Mercato & Trend / Dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.

Come sono andate ristorazione e ospitalità durante le feste natalizie?

Dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.

10 Gennaio 2023
Dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.

Il recente periodo natalizio ha pienamente rappresentato la degna chiusura di un anno che si è rivelato importante per i consumi fuori casa e per il turismo, dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.
Non ci sono state città prese d’assalto, negozi con file chilometriche per comprare regali dell’ultimo minuto e neppure presi d’assalto dopo le feste per cambiare i regali. Segno, questo, anche di una maturità delle persone, di intendere il regalo come qualcosa di utile, di pensato.

Si è preferito anche investire e spendere di più su viaggi e cene conviviali, forse per la voglia di tornare, lentamente, a socializzare tra le persone, per gli affetti che si stringono ancora di più intorno alla tavola, senza pensare troppo ai regali ma favorendo invece il desiderio di stare insieme. E questa scelta ha portato, secondo alcune indagini statistiche, nel periodo natalizio a spendere quasi i due terzi della cifra dedicata al viaggio in ristoranti o in momenti conviviali.

Non che si sia ritornati ai livelli pre-covid, la situazione è ben diversa rispetto al 2019, ma che la ripresa, il desiderio di un viaggio o di un momento conviviale attorno al cibo sia un fattore ormai consolidato delle scelte di vita delle persone è un dato indiscutibile. Lo provano, ad esempio, i dati di FIPE-Confcommercio, secondo cui 500.000 persone in più hanno trascorso il Natale al ristorante: 4,9 milioni di persone rispetto ai 4,4 milioni dello scorso anno.

Che Natale è stato dunque per i ristoratori?

“Abbiamo avuto giornate molto intense, pieno di prenotazioni, voglia di scoprire anche gusti leggermente diversi rispetto a quelli abituali della tradizione. E abbiamo dovuto diredi no a un sacco di persone perché la carenza di personale non ci permetteva un servizio adeguato” ci racconta un ristoratore.

E che tipo di vacanza è stata quella di fine anno?

“Tranquilla, non ci sono stati gli eccessi che vedevamo negli scorsi anni, le persone hanno soggiornato da noi chiedendo come e cosa visitare sul territorio, molto ricercate le visite in malga alla scoperta di uno stile di vita e dei formaggi tipici del territorio. I regali e gli acquisti principali hanno visto le botteghe alimentari al primo posto”, spiega un albergatore di montagna.

Nuovi stili, nuove motivazioni di viaggio e di consumo che devono far riflettere l’intero settore dell’ospitalità. La carenza di personale è un problema che non può essere trascurato, sono necessarie nuove regole e un nuovo linguaggio nella ristorazione e nell’hotellerie per ingaggiare e motivare le persone che vorrebbero scegliere questo tipo di occupazione in un settore che, sempre di più, negli anni tenderà a crescere.
Questo è l’auspicio per un buon 2023!

A cura di Luigi Franchi
sala&cucina


Torna indietro
In questa sezione
  • Rendere il tuo ristorante sostenibile
  • L'Evolvere della Gastronomia in Puglia
  • Arte della Pizza
  • Erredì distribuzione, prezioso supporto per la ristorazione
  • Nuove Etichette dell'Olio d'Oliva: Guida Aggiornata 2023
  • Gli agrumi nella cucina del Sud
  • Sostenibilità e prodotti a chilometro zero
  • L'intelligenza Artificiale nel settore Horeca
  • Dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.
  • Il carrello dei formaggi: un valore o uno spreco per il ristorante?
  • Il nuovo ruolo della ristorazione all’altezza di un nuovo modello di comportamento sociale
  • Azzurro come un’acciuga, possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato
  • Cibus 2022, il trionfo del made in Italy
  • Salumi, tra nutrizione e cultura
  • Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta
  • I menù digitali nella ristorazione: da necessità a virtù
  • Pausa pranzo: come rispondere alle nuove abitudini degli smart worker
  • I prodotti agricoli italiani contengono meno pesticidi: il rapporto di Coldiretti
  • Ristorazione e Ho.re.ca. sempre più green
Mercato e Trends
21Giu
L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Una Rivoluzione del Gusto

L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Banner

ERREDI DISTRIBUZIONE Spa
Ingrosso alimentare Puglia e Basilicata

Via Lyss, 74 70043 Monopoli (Ba)
www.erredi-distribuzione.it
T: 080 690 17 81
Cap.Soc. EURO 60.000,00 i.v. - REA 316125 - CF & P.I. 02149670727
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata.

Cateringross
  • Approfondimenti
  • Formazione ed eventi
  • Accesso B2B
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Cookie Policy
  • Metodi di pagamento
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per conoscere le ultime proposte ed i coupon promozionali più convenienti del nostro portale.

Cookies Settings
×

Nuova sede