×

Ricerca avanzata

Cerca per categoria

Cerca per parola chiave

Horecloud
Totale €
Concludi ordine

 Punti Fidelity

Hai accumulato punti compresa la merce in carrello.

Ti mancano punti per raggiungere il prossimo step.

 Ti mancano punti per raggiungere il tuo obiettivo: Nome regalo.

Hai diritto a questo regalo: Nome regalo

  • Horecloud Home
  • Chi siamo
    • Il portale web per l'horeca
    • Servizi per la ristorazione
    • Forniture alimentari per ristoranti
    • I nostri clienti
    • Erredi Distribuzione Food Service
    • Qualità e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
    • Le Aziende
    • Mercato & Trend
  • Formazione ed eventi
  • Contatti
  • Catalogo prodotti
Horecloud Horecloud
Sei qui: Home / Mercato & Trend / Cibus 2022, il trionfo del made in Italy

Territorio e Tradizioni

Cibus 2022, il trionfo del made in Italy

20 Maggio 2022
Cibus 2022, il trionfo del made in Italy

Torna a Parma, Cibus e si presenta con un’edizione 2022 ricca di incontri, eventi e occasioni di riflessione e confronto, per accogliere i visitatori con un programma in grado di offrire una panoramica esauriente sul mercato alimentare italiano e le sue specialità famose in tutto il mondo.


Dal 3 al 6 maggio la fiera di Parma ospiterà i buyer esteri ai quali darà conferma della situazione positiva dell’export italiano e presenterà prodotti nuovi, sostenibili e di altissimo livello a dimostrazione del valore dell’industria alimentare italiana. 

Il made in Italy, da 40 anni protagonista di Cibus sarà quest’anno una vera celebrazione del territorio, delle tradizioni e del know how italiano, apprezzato, imitato, valorizzato e diffuso in tutto il mondo.

Mille nuovi prodotti, trend innovativi orientati alla salute e al benessere, alla sostenibilità ambientale, frutto della ricerca e sviluppo che contraddistinguono il nostro Paese. I prodotti più innovativi saranno esposti nell’area Cibus Innovation Corner dove troveranno il consenso degli esperti e si presenteranno al pubblico.

Anche quest’anno, sarà importante il sostegno di ICE e di Federalimentare: sono, infatti, attesi oltre 400 buyer internazionali e giornalisti di settore dall’estero a ulteriore prova della popolarità del comparto italiano, come ha sottolineato Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare: “Il food&beverage è un vettore di coesione sociale e l’export rappresenta ancora una fonte di ricchezza tramite la quale possiamo aiutare l’economia del Paese, anche in condizioni difficili come quelle che incontriamo oggigiorno”.

Valore e posizione che Antonio Cellie, ceo di Fiere di Parma difende con fermezza: “Cibus torna ai livelli pre-pandemia per qualità e quantità di espositori, otre 3000, e per visitatori professionali attesi, 7000 di cui il 10% esteri”.

Numerosi gli eventi in programma, dal ricco palinsesto di convegni alle aree dedicate a occasioni di incontro speciali come l’area Horeca Hub, punto di riferimento per gli operatori del fuori casa, all’area Start Up per presentare le innovazioni della business community. Il tema della sostenibilità sarà preponderante e ad essa sarà dedicato un padiglione – Cibus4Sustainability – dove verranno proposti esempi virtuosi di filiera sostenibile.

Non mancherà, come ogni edizione, l’Innovation Corner per le novità di prodotto e Cibus After, una zona di intrattenimento per momenti di relax e convivialità tra i partecipanti.

Torna in città anche Cibus Off, il Fuori Salone che coinvolgerà le vie della città di Parma con eventi culturali e artistici e angoli di degustazione accompagnati da buona musica. 

A cura di
Marina Caccialanza
Fonte Sala&Cucina


Torna indietro
In questa sezione
  • Rendere il tuo ristorante sostenibile
  • L'Evolvere della Gastronomia in Puglia
  • Arte della Pizza
  • Erredì distribuzione, prezioso supporto per la ristorazione
  • Nuove Etichette dell'Olio d'Oliva: Guida Aggiornata 2023
  • Gli agrumi nella cucina del Sud
  • Sostenibilità e prodotti a chilometro zero
  • L'intelligenza Artificiale nel settore Horeca
  • Dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.
  • Il carrello dei formaggi: un valore o uno spreco per il ristorante?
  • Il nuovo ruolo della ristorazione all’altezza di un nuovo modello di comportamento sociale
  • Azzurro come un’acciuga, possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato
  • Cibus 2022, il trionfo del made in Italy
  • Salumi, tra nutrizione e cultura
  • Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta
  • I menù digitali nella ristorazione: da necessità a virtù
  • Pausa pranzo: come rispondere alle nuove abitudini degli smart worker
  • I prodotti agricoli italiani contengono meno pesticidi: il rapporto di Coldiretti
  • Ristorazione e Ho.re.ca. sempre più green
Mercato e Trends
21Giu
L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Una Rivoluzione del Gusto

L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Banner

ERREDI DISTRIBUZIONE Spa
Ingrosso alimentare Puglia e Basilicata

Via Lyss, 74 70043 Monopoli (Ba)
www.erredi-distribuzione.it
T: 080 690 17 81
Cap.Soc. EURO 60.000,00 i.v. - REA 316125 - CF & P.I. 02149670727
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata.

Cateringross
  • Approfondimenti
  • Formazione ed eventi
  • Accesso B2B
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Cookie Policy
  • Metodi di pagamento
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per conoscere le ultime proposte ed i coupon promozionali più convenienti del nostro portale.

Cookies Settings
×

Nuova sede