×

Ricerca avanzata

Cerca per categoria

Cerca per parola chiave

Horecloud
Totale €
Concludi ordine

 Punti Fidelity

Hai accumulato punti compresa la merce in carrello.

Ti mancano punti per raggiungere il prossimo step.

 Ti mancano punti per raggiungere il tuo obiettivo: Nome regalo.

Hai diritto a questo regalo: Nome regalo

  • Horecloud Home
  • Chi siamo
    • Il portale web per l'horeca
    • Servizi per la ristorazione
    • Forniture alimentari per ristoranti
    • I nostri clienti
    • Erredi Distribuzione Food Service
    • Qualità e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
    • Le Aziende
    • Mercato & Trend
  • Formazione ed eventi
  • Contatti
  • Catalogo prodotti
Horecloud Horecloud

Le Aziende

A fianco dei professionisti del food con le novità di prodotto dei migliori produttori e marchi dell'industria alimentare. Resta aggiornato con le news delle aziende del food.

Petra: il buon grano al servizio dell’alta pizza

Dietro ogni sacco c’è una filosofia

Petra: il buon grano al servizio dell’alta pizza

Nel panorama delle farine di eccellenza, Molino Quaglia – Petra si conferma punto di riferimento per chi lavora con lievitati e pizza artigianale.Dietro ogni sacco c’è una filosofia che unisce tradizione e tecnologia, con grani selezionati climaticamente, processi di macinazione moderni e l’attenzione alla resa e al profilo sensoriale.  Oggi mettiamo sotto i riflettori due fari della gamma Petra dedicata alla pizza: la versatile Tipo 1 e la “special” Tipo 0 “5063”. Vediamo come possono esaltare il lavoro dell’arte bianca nel tuo locale.Petra 3 – Tipo 1: fibra, vigore e versatilitàLa Petra 3 Tipo 1 è una farina di grano tenero 100 % italiano, macinata a pietra mediante il processo definito Augmented Stone Milling. In pratica, il grano viene selezionato otticamente, macinato tra pietre e successivamente calibrato con cilindri per preservare tutte le componenti nobili del chicco: fibre, germe e sostanze minerali. Caratteristiche principali Elevato assorbimento idrico: permette di inserire buona quantità di acqua, rendendo impasti più idratati e generosi.  Estensibilità del glutine: grazie alla natura del grano e al processo di macinazione, offre una buona struttura elastica che dà respiro agli impasti.  Adatta a lievitazioni medie-lunghe: può essere impiegata anche con tempi più lunghi, fino a 24–48 ore, mantenendo tenuta e struttura. Versatilità: ideale per pizza classica al piatto, in teglia, focacce, grissini, crackers e specialità da forno salate. Questa farina è pensata per chi cerca un prodotto “completo”, capace di unire performance tecniche e ricchezza organolettica, con una buona resa e una maggiore durata dell’impasto. Quando entriamo nel mondo delle pizze ad alta intensità tecnica, la Petra 5063 “Special” Tipo 0 esprime il suo potenziale: è una farina studiata per impasti con tempi medi di lievitazione, con equilibrio delicato e prestazioni costanti. I punti di forza Forza W 260-280: fornisce la giusta struttura per affrontare fermentazioni controllate senza cedere troppo, ma anche per garantire elasticità. + Equilibrio P/L 0,55-0,65: rapporto fra tenacità ed estensibilità calibrato per uno sviluppo uniforme e una buona maneggevolezza durante la stesura.  Stabilità nel tempo: mantiene intatte le sue qualità per circa 8–12 ore a temperatura ambiente (20-25 °C), o fino a 48 ore se conservata in ambiente refrigerato. Questo consente al pizzaiolo di lavorare in serenità anche nelle serate più intense.  Ottima resa produttiva: grazie all’assorbimento idrico stimato intorno al 58,5 % del peso della farina, si ottiene un buon numero di palline a parità di materia prima. Versatilità d’uso: adatta per pizza al piatto, pizza in teglia, “al metro”, con metodo diretto a lievitazione media; supporta anche tempi più lunghi in frigorifero. Acquista

Premium Frit: quando la frittura diventa arte

Master Martini, Il segreto sta nella miscela

Premium Frit: quando la frittura diventa arte

Nel mondo della ristorazione professionale, la qualità di una frittura non è un dettaglio: è un vero biglietto da visita.È per questo che oggi vogliamo mettere sotto i riflettori Premium Frit, la miscela pensata da Master Martini per chi pretende risultati eccellenti, senza compromessi.Premium Frit è composta da una blend selezionata di oli vegetali — girasole, palma e girasole alto oleico — arricchita con antiossidanti e antischiuma, pensata per lavorare al meglio anche in condizioni difficili. Il punto di fumo, fissato a 220 °C, garantisce prestazioni elevate anche sotto stress termico. Perché sceglierlo Stabilità all’ossidazione: la miscela è progettata per resistere all’inarrestabile attacco dell’ossigeno, riducendo il deterioramento durante l’utilizzo.  Efficienza: grazie all’azione antischiuma, si riducono i fenomeni che compromettono la resa operativa e la pulizia delle attrezzature. Versatilità operativa: pensato per adattarsi a frequenze elevate e temperature impegnative, Premium Frit è ideale per friggere in modo efficiente e con meno sprechi Risultati sensoriali: gusto, colore e croccantezza raggiungono un livello equilibrato, ingrediente fondamentale per deliziare il palato dei clienti finali.Come sfruttarlo al meglio in cucina Scelta del regime termico: mantenere la temperatura ideale aiuta a preservare le caratteristiche dell’olio e a ottenere una frittura uniforme. Controllo dell’ossidazione: evitare continui “picchi” di temperatura e pratiche errate di ricircolo aiuta a prolungare la vita della miscela. Ricambio o integrazione periodica: monitorare lo stato dell’olio e, quando necessario, effettuare reintegri consapevoli per mantenere prestazioni costanti. Pulizia delle attrezzature: sfruttare l’azione antischiuma e mantenere friggitrici e filtri puliti contribuisce a preservare il profilo aromatico finale dei fritti.Un valore aggiunto per il professionista In un contesto in cui ogni dettaglio conta — frequenza delle fritture, varietà dei prodotti, tempi di servizio — una miscela di questo tipo può fare la differenza. Scopri i prodotti Master Martini

Zarpellon - Formaggi Italiani dal 1935

Dalle Prealpi venete è un punto di riferimento internazionale per la produzione di formaggi

Zarpellon - Formaggi Italiani dal 1935

Scopri l'eccellenza lattiero-casearia di Zarpellon. Fondata nel 1935 ai piedi delle Prealpi venete, l'azienda è un punto di riferimento internazionale per la produzione di formaggi come Grana Padano, Parmigiano Reggiano e burro. Con 150 dipendenti e un fatturato di 170 milioni di euro annuo, Zarpellon si distingue per qualità e l'innovazione.  La produzione avviene in vari siti, tra cui il Caseificio di Camisano Vicentino La sede a Romano D’Ezzelino gestisce la preparazione, il taglio e il packaging con attrezzature all’avanguardia per massima igiene.A Romano D’Ezzelino si trova anche il magazzino di stagionatura del Grana Padano (45.000 forme, 4.000 mq), con moderni sistemi di controllo.Esplora la selezione di prodotti Zarpellon su horecloud.it e immergiti nell'eccellenza del gusto italiano.Scopri la gamma

Conosci la storia degli Hambrger?

Ecco dei fatti affascinanti sulle origini del famoso panino

Conosci la storia degli Hambrger?

La versione più popolareIl panino hamburger ha avuto la sua genesi a New Haven, località situata nello stato del Connecticut. Nel lontano anno 1900, Louis Lassen, un immigrato proveniente dalla Danimarca, compì il suo primo atto di creazione culinaria, prendendo gli scampoli dei suoi consueti panini contenenti carne di manzo (ambito nel quale divenne un autentico pioniere). Egli li trasformò in piccole polpette che posizionò fra due fette di pane abbrustolito nel suo chiosco di vendita di panini. L'attività commerciale denominata "Louis' Lunch Shop" ancor oggi attiva in Crown Street, è gestita dalla sua discendenza e continua a servire gli originali panini tostati, mantenendo intatta l'usanza di non proporre la scelta del condimento a base di ketchup.Un'altra ipotesiPotrebbe essere che Fletcher Davis di Athens, Texas, sia colui che l'abbia concepito. Parecchio presumibilmente, nei tardi anni 1880, egli iniziò a cucinare quelle polpettine e in seguito presentò la sua creazione alla Fiera Mondiale del 1904 a St. Louis, evento che catalizzò l'attenzione a livello globale.Oppure, è possibile che Charles e Frank Menches di Amburgo, New York, rimasti senza salsicce durante una fiera nel 1885, optarono per impacchettare carne tritata insieme a caffè, zucchero di canna e altre spezie brune, così da camuffare ciò che diversamente sarebbe stato considerato come carne di classe inferiore.In effetti, alcune voci attribuiscono il riconoscimento a Charlie Nagreen di Seymour, Wisconsin, che nel 1885 iniziò a servire polpettine schiacciate dentro il pane, tuttavia si tratta chiaramente di un "panino con polpettine" anziché di un "hamburger".Oppure, forse l'origine può essere fatta risalire all'evento del 4 luglio del birraio Oscar Weber Bilby nel 1891, proprio nel cuore degli Stati Uniti, in Oklahoma.Come risulta evidente, emergono delle incertezze riguardo a quale degli 50 stati possa legittimamente vantare la paternità di questa tipica delizia americana. Purtroppo, in quel periodo non si tenevano registrazioni esaurienti di tali fatti, rendendo arduo determinare chi abbia effettivamente aperto la strada a questa innovazioneE se fosse tutta un'altra storia?Tuttavia, abbiamo la documentazione più antica di una ricetta che richiama l'hamburger risalente al 1758."Natura e arte della cucina", scritto da Hannah Glasse - un libro di cucina che rimase il più popolare in Inghilterra per oltre un secolo - acquisì anche una notevole fama nelle colonie americane.Sebbene il manuale culinario sia stato oggetto di molteplici revisioni dopo la sua prima pubblicazione nel 1747, è stata l'edizione del 1758 a presentare per la prima volta il concetto di "salsiccia di Amburgo" - una mescolanza di carne macinata e spezie, sottoposta a stagionatura e successivamente cotta alla griglia, da collocare tra le fette di pane tostato.Questa poi...Tuttavia, l'antecedente storico più lontano di un alimento simile all'hamburger proviene dalla Roma del IV secolo. L'impero romano antico ha lasciato un segno considerevole nel panorama del mondo moderno, incluso, sorprendentemente, un tipo di ristorazione veloce attraverso i mercati termopolii (luoghi letteralmente "dove si vende qualcosa di caldo"). Secondo un trattato culinario datato IV secolo, alcuni di questi termopoli vendevano una specie di polpetta confezionata chiamata "Isica Omentata". Questa prelibatezza era composta da carne macinata, pinoli, salsa di pesce, vino e varie spezie. Non mancano nemmeno versioni moderne di queste ricette, che ti permetterebbero di preparare le tue polpette romane la prossima volta che ti trovi a sognare un'epica sfida tra gladiatori!Ecco la ricetta all'antico stile romano 4 Hamburger di Marchigiana BALDI (oppure 500 g di carne macinata) 60 g di pinoli Tre cucchiaini di Garum (una salsa di pesce salata, oppure puoi optare per la pasta di acciughe) Pepe appena macinato Una manciata di coriandolo fresco Bacche di ginepro Inizia tritando i pinoli e incorporali alla carne macinata degli Hamburger Baldi insieme agli altri ingredienti. Dalla miscela, crea delle gustose polpettine e, se gradisci, avvolgile con cura nel Caul Fat. Cucina a fuoco medio o sulla griglia per circa cinque minuti su ciascun lato. Servi questi deliziosi hamburger al naturale o all'interno di una fragrante focaccia, per un'esperienza culinaria che rievoca antiche tradizioni romane.Oltre a questa narrazione, c'è un'altra interessante storia da condividere: su Horecloud, puoi esplorare un mondo di prelibatezze di carne, perfette per appagare i gusti dei clienti più raffinati.Attraverso la selezione di prodotti di Baldi Carni, puoi assicurarti con sicurezza e certezza di offrire ai tuoi clienti un'esperienza gastronomica davvero straordinaria e senza paragoni.Scopri gli Hamburger Baldi in promozione

Hellmann's: l'eccellenza delle salse che deliziano il palato di milioni di persone

Da decenni sinonimo di qualità e bontà

Hellmann's: l'eccellenza delle salse che deliziano il palato di milioni di persone

Le salse Hellmann's, distribuite da Unilever, sono da decenni sinonimo di qualità e bontà. Con una vasta gamma di salse che spaziano dai classici condimenti per insalate alle salse per panini e hamburger, Hellmann's è diventata un marchio di riferimento nel settore alimentare. In questo articolo di approfondimento, esploreremo l'heritage di Hellmann's, la sua popolarità e l'impegno di Unilever per offrire salse che soddisfano i palati di milioni di persone in tutto il mondo.La storia di Hellmann's risale alla metà del 19° secolo, quando Richard Hellmann, un emigrato tedesco negli Stati Uniti, aprì una piccola delicatessen a New York. La sua passione per la cucina e la ricerca della qualità lo portarono a creare una maionese ricca e cremosa, che divenne rapidamente popolare tra i clienti. Da allora, la maionese Hellmann's è diventata un'icona culinaria, apprezzata per la sua consistenza vellutata e il sapore autentico.La qualità delle salse Hellmann's è il risultato di un impegno costante da parte di Unilever per selezionare gli ingredienti migliori e seguire rigorosi standard di produzione. Hellmann's utilizza solo uova provenienti da galline allevate all'aperto, olio di semi di girasole e ingredienti di alta qualità, senza coloranti artificiali né conservanti aggiunti. Questo impegno per la qualità si riflette nella bontà e nella freschezza delle salse Hellmann's, che garantiscono un'esperienza gustativa eccezionale.Hellmann's offre una vasta gamma di salse per soddisfare ogni palato e necessità culinaria. Oltre alla classica maionese, sono disponibili salse come la maionese al lime e al coriandolo, la salsa barbecue, la salsa burger, la salsa per insalata di formaggio blu e molte altre. La versatilità delle salse Hellmann's le rende perfette per accompagnare insalate, panini, hamburger, patatine e molti altri piatti, offrendo una vasta gamma di gusti e aromi per soddisfare i desideri di tutti.Puoi trovare tutta la gamma dei prodotti Hellmann's sul portale Horecloud.it di Erredi Distribuzione

NUTRI FREE

Il senza Glutine di Qualità

NUTRI FREE

Sorridi è Nutrifree L'azienda produce prodotti senza glutine e senza lattosio sicuri, comodi e apprezzati da ogni palato. Da più di vent'anni, con una ricetta originale che è esclusivamente loro, Nicoletta e Giovanna hanno dedicato la loro attenzione a due elementi fondamentali: la specializzazione nel settore del "free from" e l'ascolto continuo delle esigenze dei consumatori.Queste due sorelle toscane hanno fatto una scelta coraggiosa oltre 15 anni fa, quando hanno deciso di abbandonare l'azienda di famiglia, famosa per la produzione del pane di Altopascio, per concentrarsi sul settore "free from" e portare innovazione in un mercato ancora poco sviluppato e poco considerato.In quegli anni, infatti, il mercato dei prodotti senza glutine era limitato e poco attento al gusto e alle caratteristiche nutrizionali. I prodotti offerti allora erano lontani dall'essere appetitosi e non facevano sorridere chi li consumava.Hanno dedicato molto tempo e impegno, ottenendo così uno degli assortimenti più ampi di alimenti adatti a una vita "free from", che fossero al contempo pieni di gusto. Il loro obiettivo era offrire una gamma di prodotti che fossero non solo sicuri e adatti alle restrizioni dietetiche, ma anche deliziosi e appaganti al palato.Perché Nicoletta e Giovanna erano convinte che un sorriso potesse superare qualsiasi barriera, anche quella alimentare. Ed è con questa filosofia che hanno costruito la loro azienda, offrendo prodotti senza glutine e senza lattosio che soddisfano il palato di tutti, garantendo al contempo la sicurezza e la qualità richieste.Oggi, grazie alla loro dedizione e all'innovazione costante, l'azienda è diventata un punto di riferimento nel settore della ristorazione e dell'accoglienza per i prodotti "free from". La loro passione, unita alla competenza e alla ricerca continua, ha reso possibile offrire una vasta gamma di prodotti che permettono a chiunque di gustare piatti deliziosi, senza dover rinunciare al sapore o alle restrizioni dietetiche.La loro azienda è diventata un esempio di eccellenza nel settore, e il loro credo nella potenza di un sorriso come ponte tra le persone ha influenzato profondamente il modo in cui concepiamo l'alimentazione senza restrizioni.

Erica - Natura spontanea

Freschezza e genuinità alle tue portate speciali

Erica - Natura spontanea

L'azienda ERICA "natura spontanea" è specializzata nella produzione di frutti rossi coltivati in modo naturale, senza l'utilizzo di pesticidi e prodotti chimici. I frutti rossi sono un'ottima fonte di antiossidanti e vitamine, elementi fondamentali per mantenere un sano equilibrio alimentare.La gamma di prodotti offerta dall'azienda include fragole, lamponi, mirtilli, more e ribes, tutti di altissima qualità e selezionati con cura per garantire il massimo della freschezza e del sapore. Grazie alla loro versatilità, i frutti rossi sono impiegati in cucina in diverse preparazioni, sia dolci che salate.In ambito gastronomico, i frutti rossi vengono utilizzati nei ristoranti come ingrediente principale o come guarnizione per piatti di carne e pesce. La loro dolcezza e il loro aroma delicato si sposano perfettamente con i sapori intensi di carni rosse, pollame e pesce, creando un equilibrio di gusti sorprendente.In pasticceria, i frutti rossi sono protagonisti di dolci e dessert di ogni tipo, dalla classica cheesecake ai macedonie di frutta, dalle crostate alle gelatine. La loro bellezza naturale li rende inoltre perfetti per decorare dolci e dessert, rendendoli non solo buoni ma anche esteticamente gradevoli.L'azienda ERICA garantisce ai propri clienti la possibilità di gustare i frutti rossi freschi e naturali in ogni stagione dell'anno, grazie alla conservazione tramite surgelazione, che permette di mantenere intatto il loro sapore e le loro proprietà nutrizionali.

La più importante fiera B2B del Mezzogiorno

Vieni a trovarci al LEVANTE PROF

La più importante fiera B2B del Mezzogiorno

Siamo lieti di segnalarti la nostra presenza alla VIII edizione di “Levante Prof” che si terrà a Bari alla Fiera del Levante, dal 12 al 15 marzo 2023.LEVANTE PROF è la più importante fiera B2B del Mezzogiorno, dedicata ai professionisti del settore che coinvolge tutti i comparti e gli utenti del mondo food, creando un contenitore di esperienze che ti consentiranno di vivere a pieno le ultime novità di settore.In occasione dell’evento i nostri migliori fornitori presenteranno novità e prodotti esclusivi e non mancheranno momenti di confronto sulle nuove tendenze di mercato e le opportunità che abbiamo in serbo per supportarti al meglio nel tuo business.   Ti accoglieremo nel nostro stand con momenti di degustazione e presentazione prodotti con approfondimenti e consigli utili degli Chef Tecnici, necessari per garantirti un esperienza conviviale e formativa.Inoltre, in occasione dei 30 anni che Erredì Distribuzione compie proprio quest’anno ti abbiamo riservato un Voucher Promozionale con un importante sconto extra che potrai utilizzare su una fornitura successiva all’evento che sarà valido esclusivamente previa registrazione al nostro stand.Partecipazioni speciali:Scarica l'invito ti consentirà di ricevere una riduzione del costo intero dell’ingresso da presentare direttamente in biglietteria. Vieni a trovarci, ti aspettiamo!

1 2 3
Banner
Marchi in primo piano
Scopri le offerte di Bernardini Gastone
Scopri le offerte di Caputo
Scopri le offerte di Knorr
Scopri le offerte di Maredì
Scopri le offerte di Surgital
Scopri le offerte di Tutto gusto

ERREDI DISTRIBUZIONE Spa
Ingrosso alimentare Puglia e Basilicata

Via Lyss, 74 70043 Monopoli (Ba)
www.erredi-distribuzione.it
T: 080 690 17 81
Cap.Soc. EURO 60.000,00 i.v. - REA 316125 - CF & P.I. 02149670727
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata.

  • Approfondimenti
  • Formazione ed eventi
  • Accesso B2B
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Cookie Policy
  • Metodi di pagamento
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per conoscere le ultime proposte ed i coupon promozionali più convenienti del nostro portale.

Cookies Settings
×

Nuova sede