×

Ricerca avanzata

Cerca per categoria

Cerca per parola chiave

Horecloud
Totale €
Concludi ordine

 Punti Fidelity

Hai accumulato punti compresa la merce in carrello.

Ti mancano punti per raggiungere il prossimo step.

 Ti mancano punti per raggiungere il tuo obiettivo: Nome regalo.

Hai diritto a questo regalo: Nome regalo

  • Horecloud Home
  • Chi siamo
    • Il portale web per l'horeca
    • Servizi per la ristorazione
    • Forniture alimentari per ristoranti
    • I nostri clienti
    • Erredi Distribuzione Food Service
    • Qualità e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
    • Le Aziende
    • Mercato & Trend
  • Formazione ed eventi
  • Contatti
  • Catalogo prodotti
Horecloud Horecloud
Categorie
Carne Fresca
Agnello/Ovino
Anatra
Angus
Avicunicolo
Bovino
Budella
Carni fresche
Elaborati di carne
Equino
Faraona
Manzo
Ovino
Pollo Surgelato
Scottona
Suino
Vacca
Vitello
Vitellone
Carne Surgelata
Agnello Surgelato
Agnello/Ovino
Avicunicolo
Bovino
Bovino Giappone
Cacciagione Surgelata
Carne Vegana
Carrè Surgelato
Costate e Fiorentine Surgelate
Cotolette Surgelate
Elaborati di carne
Entrecote Surgelato
Filetti di Carne Surgelati
Guance Surgelate
Hamburger Surgelato
Kebab Surgelato
Lavorati di Carne Surgelati
Macinato Surgelato
Ovino
Pollo Surgelato
Polpette Surgelate
Riccio
Scamone Surgelato
Snack e Aperitivi
Spiedini Surgelati
Suino
Tacchino Surgelato
Tartare Surgelata
Tomahawk
Trippa Surgelata
Vitello
Zampina e Salsicce Surgelate
Food (secco)
Aceto
Aceto Balsamico
Alcool
Amari
Bevande
Bicarbonato e Digestivi
Biscotti
Brodi e Fondi
Burro e Margarine
Cacao
Caffè e Infusi
Capperi
Cereali per colazioni
Cialda alimentare
Coloranti alimentari
Condimenti
Confetture
Conserve sott'aceto
Conserve sott'olio
Crakers Grissini F.Biscottate
Creme Gourmet
Creme spalmabili
Cucina molecolare
Decorazioni Alimentari
Dessert
Detergenti
Dolcificanti
Etnico
Farine
Frutta secca
Funghi
Gelificanti
Gin
Gourmet
Ketchup
Latte
Legumi
Lieviti
Linea Senza Glutine
Liquori e Distillati
Maionese
Miele
Nutella
Olio di oliva
Olio di semi
Olio evo
Olive
Pane e Pancarrè
Pane e Panini
Panna e Besciamelle
Passata di pomodoro
Passate da forno
Pasta
Pelati
Pepe
Polpa di pomodoro
Pomodori datterini
Riso
Sale
Sali Speciali
Salse Gourmet
Sciroppati
Sciroppi
Semola
Senza Glutine
Spezie e droghe
Spumanti e Champagne
Succhi di frutta
Succo
Suino
Taralli
Tonno
Tonno in scatola
verdure
Verdure al naturale
Vini
Zucchero
Gastronomia di Mare
Acqua di Mare
Affumicati di Mare
Alici e Acciughe
Bottarga
Carpacci di Mare
Caviale
Filetti di Orata
Filetti di Spigola
Marinati di Mare
Mazzancolle
Nero di Seppia
Perle Gastronomiche
Polpa di Granchio
Ricciola
Salmone
Salumi di mare
Sgombro
Snack di mare
Tartare
Uova di Mare
No food
Carta igienica
Contenitori vari
Detergenti
Guanti da cucina
Hotelleria
Mascherine
Materiale per cucine
Pellicole Rotoli e Carta
Posate e Accessori
Sacchetti Rifiuti
Sacchetti Sottovuoto
Sacchetti Spesa
Tovaglioli e Asciugamani
Salumi e Formaggi
Affumicati di Mare
Alici e Acciughe
Base Pizza
Black Angus
Bovino
Bresaole
Burro e Margarine
Caciotte
Carpacci
Coppe e Pancette
Creme spalmabili
Dessert
Emmenthal
Erborinati e Gorgonzola
Formaggi Cremosi
Formaggi Freschi
Formaggi Pecorini
Formaggi Vari
Formaggio Pugliese
Gamberi e Mazzancolle
Grana e Parmigiano
Latticini
Legumi
Lieviti
Pane e Panini
Panna e Besciamelle
Pasta Fresca
Pastrami
Perle Gastronomiche
Pizze e Basi Pizza
Porchette e Mortadelle
Prosciutti Cotti
Prosciutti Crudi
Salse Gourmet
Salsiccie e Cacciagione
Salumi
Speck e Spianate
Spezie e droghe
Suino
Tartare
Tartufi
Uova
Vari
Wurstel
Yogurt
Surgelati
Affumicati di Mare
Alalunga
Alghe
Alici e Acciughe
Anguilla
Black cod
Busbana
Cacciagione Surgelata
Calamari
Cannolicchi
Cannolicchio
Capesante
Carpacci di Mare
Cepola
Cernia
Cicala Magnosa
Cornetti
Cotoletta Vegana
Cozze
Crostacei
Crostacei Surgelati
Dentice
Dessert
Filetti Vari
Foie Gras
Fritture di Mare
Frutta Surgelata
Funghi
Gallinella
Gamberi e Mazzancolle
Gamberi Rossi e Viola
Ghiaccio Alimentare
Ghiacco alimentare
Hamburger di Mare
Lampuga
Magnosa
Marlin
Merlano
Merluzzo
Moscardini
Occhiata
Ombrina
Orata
Pagello
Pagro
Palamita
Palombo
Pane e Panini
Pane e Panini Surgelati
Pangasio
Pannocchia
Pannocchie
Pasta Fillo e Kataifi
Pasta Surgelata
Pasticceria Surgelata
Patate
Patate Surgelate
Persico
Pesce Pettine
Pesce Sciabola
Pesce Serra
Pesce Spada Surgelato
Pizze e Basi Pizza
Platessa
Polpa di Riccio
Polpi
Polpi surgelati
Preparati di Mare
Rana Pescatrice
Razza
Riccio
Ricciola
Rombo
Salmone
Salsa Surgelata
Salumi di mare
San Pietro
Sarago
Sardina
Scampi
Scampi Surgelati
Scorfano
Seppia
Seppia Surgelata
Sgombro
Snack e Aperitivi
Sogliola
Spigola
Spinarolo
Storione
Surimi di Pesce
Sushi
Tartare
Tilapia
Tonnetto
Tonno
Tonno Surgelato
Tordo di mare
Tortini
Totano
Triglia
Verdesca
Verdure
Verdure Surgelate
Vongole
Zanchetta
Filtra per Tag
  • #SGL
  • #BIO ITA
  • #Senza glutine
  • #vegano
  • #SGL ITA
  • #menù sushi
  • #aperitivo
  • #ITA
  • #Bio
  • #PROMO WEB
  • #ingredienti pizza
Banner

Risultati ricerca

Parola chiave: farina petra

Forse cercavi:

Ricercato in: Home » Ricerca » Food (secco) » Farine
Articoli in Approfondimenti
8MAR
Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta

La principale fonte di sostentamento

Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta

Tra le materie prime alla base della cucina contadina, i legumi sono da sempre diffusi e apprezzati. Un piatto tipico del luogo di appartenenza è espressione della cultura, delle condizioni ambientali ed economiche del territorio, delle tradizioni delle popolazioni ad esso legate.Ciò è particolarmente evidente nel caso della Dieta Mediterranea dove il cibo e la sua preparazione, a partire dagli ingredienti, esprime una serie di simboli, di valori e relazioni che ne arricchiscono il significato, di per sé prezioso per la sua componente nutritiva: il piatto della tradizione diventa un’attrazione che va oltre la funzionalità dell’alimentazione ed entra nella dimensione multisensoriale.La riconducibilità delle materie prime – come i legumi - al territorio diventa un indicatore dell’offerta e il menù ideale svolge la funzione di condurre lungo una mappa interattiva che guida attraverso la conoscenza di luoghi di produzione e di consumo: al ristorante, il turista assaggia, degusta e sperimenta, impara e conserva il significato culturale.Fagiolo e arachide provengono dall’America, la soia dall’estremo Oriente, gli altri legumi sono tipicamente originari del bacino del Mediterraneo e del vicino Oriente. Sono tra i cibi più diffusi nell’antica Roma, per l’alimentazione della plebe e degli schiavi. Nel Medioevo, costituiscono la principale fonte di sostentamento di tutti i diversi strati sociali: rimangono a lungo legati alle cucine regionali fino al ventesimo secolo quando, con la scoperta della Dieta Mediterranea come valore nutrizionale, l’alimentazione povera di grassi animali e ricca di fibre, di carboidrati e proteine vegetali entra in auge, favorendo una ripresa del consumo dei legumi.Nella tradizione italiana, i più utilizzati sono i fagioli, le lenticchie, i piselli e i ceci, protagonisti della cucina ragionale: pasta e ceci, pasta e fagioli, riso e piselli, un’infinità di zuppe e minestre che, con l’aggiunta di verdure, costituiscono un pasto quasi completo di tutti i nutrienti essenziali. Sono costantemente disponibili: freschi, secchi o in scatola, stufati, lessati, in purea o in farina. La farina di legumi viene utilizzata per la produzione di pasta naturalmente senza glutine; il pisello, diventa ottimo ingrediente in pasticceria nelle linee di dolci con pochi zuccheri aggiunti.La diffusione di regimi alimentari come quelli vegetariano e vegano, ha permesso di rivalutare un cibo considerato in passato “povero” e oggi ingrediente pregiato e di grande valore nutrizionale come conferma la dottoressa Evelina Flachi, specialista in Scienza dell’Alimentazione: “I legumi sono alimenti adatti alla preparazione di piatti leggeri ma ricchi di proteine, soprattutto se abbinati ai cereali e possono completare l’apporto di amminoacidi essenziali di cui l’organismo ha bisogno. È consigliabile l’uso delle lenticchie, legumi spesso sottovalutati, che suggeriscono un ottimo accompagnamento anche a piatti proteici: sono ricchissime di ferro, sebbene meno disponibile del ferro contenuto nelle proteine animali, e di fibre, che hanno la proprietà di ridurre l’assorbimento dei grassi compresi negli alimenti che le accompagnano. Il piatto di lenticchie, cucinato in modo appropriato con olio d’oliva, risulta ben digeribile e l’aspetto fermentativo, spesso associato al consumo dei legumi, viene attenuato.Questo non significa che i legumi rappresentino un’alternativa alla carne, non possiedono tutti gli amminoacidi essenziali presenti nelle proteine di origine animale e, per completare il quadro proteico, devono essere abbinati ai cereali e associati a una quota di proteine animali che può essere fornita dal pesce che ha un tempo di digeribilità inferiore a quello della carne e si sposa perfettamente con gli alimenti ricchi di fibre e proteine raggiungendo un equilibrio ottimale”. a cura di Marina Caccialanza Fonte SALA & CUCINA - Edizioni Catering Srl Foto: Pasta e Ceci all'Osteria di Golpaja, a Villa Petriolo in Cerreto Guidi (FI) www.salaecucina.it

20SET
Petra: il buon grano al servizio dell’alta pizza

Dietro ogni sacco c’è una filosofia

Petra: il buon grano al servizio dell’alta pizza

Nel panorama delle farine di eccellenza, Molino Quaglia – Petra si conferma punto di riferimento per chi lavora con lievitati e pizza artigianale.Dietro ogni sacco c’è una filosofia che unisce tradizione e tecnologia, con grani selezionati climaticamente, processi di macinazione moderni e l’attenzione alla resa e al profilo sensoriale.  Oggi mettiamo sotto i riflettori due fari della gamma Petra dedicata alla pizza: la versatile Tipo 1 e la “special” Tipo 0 “5063”. Vediamo come possono esaltare il lavoro dell’arte bianca nel tuo locale.Petra 3 – Tipo 1: fibra, vigore e versatilitàLa Petra 3 Tipo 1 è una farina di grano tenero 100 % italiano, macinata a pietra mediante il processo definito Augmented Stone Milling. In pratica, il grano viene selezionato otticamente, macinato tra pietre e successivamente calibrato con cilindri per preservare tutte le componenti nobili del chicco: fibre, germe e sostanze minerali. Caratteristiche principali Elevato assorbimento idrico: permette di inserire buona quantità di acqua, rendendo impasti più idratati e generosi.  Estensibilità del glutine: grazie alla natura del grano e al processo di macinazione, offre una buona struttura elastica che dà respiro agli impasti.  Adatta a lievitazioni medie-lunghe: può essere impiegata anche con tempi più lunghi, fino a 24–48 ore, mantenendo tenuta e struttura. Versatilità: ideale per pizza classica al piatto, in teglia, focacce, grissini, crackers e specialità da forno salate. Questa farina è pensata per chi cerca un prodotto “completo”, capace di unire performance tecniche e ricchezza organolettica, con una buona resa e una maggiore durata dell’impasto. Quando entriamo nel mondo delle pizze ad alta intensità tecnica, la Petra 5063 “Special” Tipo 0 esprime il suo potenziale: è una farina studiata per impasti con tempi medi di lievitazione, con equilibrio delicato e prestazioni costanti. I punti di forza Forza W 260-280: fornisce la giusta struttura per affrontare fermentazioni controllate senza cedere troppo, ma anche per garantire elasticità. + Equilibrio P/L 0,55-0,65: rapporto fra tenacità ed estensibilità calibrato per uno sviluppo uniforme e una buona maneggevolezza durante la stesura.  Stabilità nel tempo: mantiene intatte le sue qualità per circa 8–12 ore a temperatura ambiente (20-25 °C), o fino a 48 ore se conservata in ambiente refrigerato. Questo consente al pizzaiolo di lavorare in serenità anche nelle serate più intense.  Ottima resa produttiva: grazie all’assorbimento idrico stimato intorno al 58,5 % del peso della farina, si ottiene un buon numero di palline a parità di materia prima. Versatilità d’uso: adatta per pizza al piatto, pizza in teglia, “al metro”, con metodo diretto a lievitazione media; supporta anche tempi più lunghi in frigorifero. Acquista

Prodotti
FARINA

FARINA "PETRA 3" TIPO 1 KG.12,5 GRANO TENERO FARINA PER PIZZA E FOCACCE

Aggiungi alla Dispensa
Cod. 35356 U.M PZ CONF. 1

Effettua il Login oppure Registrati per vedere i prezzi
Play Video
  • Marca
    PETRA
  • Codice
    35356
Allegati
  • Scheda Test
Vai alla scheda di dettaglio completa
Articoli in evidenza

->Caricamento...

€ -,-
FARINA

FARINA "PETRA 5063" TIPO 0 KG.12,5 W260-280 - GRANO TENERO - FARINA PER PIZZA

Aggiungi alla Dispensa
Cod. 35626 U.M PZ CONF. 1

Effettua il Login oppure Registrati per vedere i prezzi
Play Video
  • Marca
    PETRA
  • Codice
    35626
Allegati
  • Scheda Test
Vai alla scheda di dettaglio completa
Articoli in evidenza

->Caricamento...

€ -,-

ERREDI DISTRIBUZIONE Spa
Ingrosso alimentare Puglia e Basilicata

Via Lyss, 74 70043 Monopoli (Ba)
www.erredi-distribuzione.it
T: 080 690 17 81
Cap.Soc. EURO 60.000,00 i.v. - REA 316125 - CF & P.I. 02149670727
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata.

  • Approfondimenti
  • Formazione ed eventi
  • Accesso B2B
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Cookie Policy
  • Metodi di pagamento
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per conoscere le ultime proposte ed i coupon promozionali più convenienti del nostro portale.

Cookies Settings
×

Nuova sede