×

Ricerca avanzata

Cerca per categoria

Cerca per parola chiave

Horecloud
Totale €
Concludi ordine

 Punti Fidelity

Hai accumulato punti compresa la merce in carrello.

Ti mancano punti per raggiungere il prossimo step.

 Ti mancano punti per raggiungere il tuo obiettivo: Nome regalo.

Hai diritto a questo regalo: Nome regalo

  • Horecloud Home
  • Chi siamo
    • Il portale web per l'horeca
    • Servizi per la ristorazione
    • Forniture alimentari per ristoranti
    • I nostri clienti
    • Erredi Distribuzione Food Service
    • Qualità e sicurezza alimentare
  • Approfondimenti
    • Le Aziende
    • Mercato & Trend
  • Formazione ed eventi
  • Contatti
  • Catalogo prodotti
Horecloud Horecloud
Sei qui: Home / Mercato & Trend / Nuove Etichette dell'Olio d'Oliva: Guida Aggiornata 2023

L'etichetta dell'olio d'oliva deve includere diverse informazioni obbligatorie

Nuove Etichette dell'Olio d'Oliva: Guida Aggiornata 2023

3 Agosto 2023
Nuove Etichette dell'Olio d'Oliva: Guida Aggiornata 2023

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha rilasciato la nuova guida per le etichettature dell'olio d'oliva venduto in bottiglia, destinato ai privati e ai ristoranti. Queste nuove regole, in vigore dal 1° gennaio 2023, introdurranno cambiamenti significativi nel settore.

Uno dei cambiamenti più importanti riguarda l'obbligo dell'"etichettatura ambientale" per tutti i comparti, una misura volta a migliorare il riciclo degli imballaggi per ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti. Le etichette devono contenere informazioni chiare sulla composizione dell'imballaggio e sul corretto smaltimento, facilitando così la raccolta differenziata.

Per quanto riguarda la vendita di olio d'oliva confezionato ai consumatori finali, è vietata la vendita di olio sfuso, comprese le modalità di spillatura dal "bag in box" o tramite sistemi "alla spina". I ristoranti devono acquistare esclusivamente olio confezionato e dotato di un sistema di chiusura che perde l'integrità dopo la prima utilizzazione.

Le confezioni per il consumatore finale devono avere una capacità massima di 5 litri e presentare un'etichetta conforme alle normative vigenti. Le confezioni più grandi possono essere utilizzate solo in cucina per la preparazione dei pasti.

L'etichetta dell'olio d'oliva deve includere diverse informazioni obbligatorie, tra cui la denominazione di vendita, la designazione dell'origine (solo per l'extra vergine ed il vergine), l'informazione sulla categoria di olio, la quantità netta, il termine minimo di conservazione, le condizioni particolari di conservazione, il nome e l'indirizzo del responsabile commerciale, il lotto, una dichiarazione nutrizionale, e l'indicazione della sede dello stabilimento di confezionamento.

Per quanto riguarda l'origine dell'olio d'oliva, bisogna specificare il Paese in cui le olive sono state raccolte e il Paese in cui è situato il frantoio che le ha molite. Alcune diciture come "italiano" o "dell'Unione europea" indicano specificamente dove le olive sono state raccolte e molite. Ci sono anche alcune eccezioni per l'olio importato da Paesi terzi.

Infine, la guida integrale "Guida pratica all'etichettatura degli oli d'oliva" fornita dal MASAF contiene tutti i dettagli sulle nuove etichettature, codici alfanumerici e regole da seguire per il raccolto, la conservazione e i valori nutrizionali. Queste nuove normative si pongono l'obiettivo di garantire maggiore trasparenza e sicurezza per i consumatori riguardo l'olio d'oliva acquistato.

Scarica la guida in formato PDF


Torna indietro
Articoli in evidenza
OLIO ALTOLEICO RIBATTI PET LT.10

OLIO ALTOLEICO RIBATTI PET LT.10

Effettua il Login oppure Registrati per vedere i prezzi
In questa sezione
  • Rendere il tuo ristorante sostenibile
  • L'Evolvere della Gastronomia in Puglia
  • Arte della Pizza
  • Erredì distribuzione, prezioso supporto per la ristorazione
  • Nuove Etichette dell'Olio d'Oliva: Guida Aggiornata 2023
  • Gli agrumi nella cucina del Sud
  • Sostenibilità e prodotti a chilometro zero
  • L'intelligenza Artificiale nel settore Horeca
  • Dopo il lungo periodo di crisi imposto dalla pandemia.
  • Il carrello dei formaggi: un valore o uno spreco per il ristorante?
  • Il nuovo ruolo della ristorazione all’altezza di un nuovo modello di comportamento sociale
  • Azzurro come un’acciuga, possiede tante virtù, eppure, spesso è sottovalutato
  • Cibus 2022, il trionfo del made in Italy
  • Salumi, tra nutrizione e cultura
  • Legumi in tavola, abbinamento corretto e varietà di scelta
  • I menù digitali nella ristorazione: da necessità a virtù
  • Pausa pranzo: come rispondere alle nuove abitudini degli smart worker
  • I prodotti agricoli italiani contengono meno pesticidi: il rapporto di Coldiretti
  • Ristorazione e Ho.re.ca. sempre più green
Mercato e Trends
21Giu
L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Una Rivoluzione del Gusto

L'Evolvere della Gastronomia in Puglia

Banner

ERREDI DISTRIBUZIONE Spa
Ingrosso alimentare Puglia e Basilicata

Via Lyss, 74 70043 Monopoli (Ba)
www.erredi-distribuzione.it
T: 080 690 17 81
Cap.Soc. EURO 60.000,00 i.v. - REA 316125 - CF & P.I. 02149670727
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata.

Cateringross
  • Approfondimenti
  • Formazione ed eventi
  • Accesso B2B
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Cookie Policy
  • Metodi di pagamento
  • Privacy policy

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per conoscere le ultime proposte ed i coupon promozionali più convenienti del nostro portale.

Cookies Settings
×

Nuova sede